3. Da aosta a chatillon
Il tratto della Via Francigena che si snoda per circa 30 chilometri, dalla collegiata di Sant’Agata in Santhià
all’antica “Piazza Maggiore” di Vercelli, accompagna i pellegrini attraverso la pianura della zona e le sue risaie, vere protagoniste di questa tappa. Un paesaggio affascinante che muta con il passare delle stagioni: dai toni dell’ocra invernali, all’azzurro del cielo che si specchia sugli ambienti lacustri in primavera, fino ad arrivare al verde-oro delle spighe durante la stagione estiva.
Il percorso costeggia piccoli argini e stretti canali di irrigazione e attraversa tratturi e strade campestri dove è possibile ammirare tante specie di uccelli – tra cui spiccano per bellezza ed eleganza gli aironi
- che giungono in zona attirati dalla presenza degli ambienti acquatici. Gli escursionisti potranno rifornirsi di acqua nei centri abitati che si incontrano lungo il cammino: San Germano Vercellese
e Montonero.
Sfogliala ora!