LE NOSTRE GUIDE
Cisa-Pontremoli
Lunigiana, una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. La tappa inizia dai 1041 metri del passo della Cisa da dove si seguono sentieri fino al passo del Righetto, qua inizia una ripida e impegnativa discesa fino a Groppoli. Si prosegue attraver......
Pontremoli Aulla
Da qui si scende infine lungo una mulattiera tra riposanti paesaggi boschivi e si raggiunge Pontremoli, che si trova tra due corsi d'acqua ed è caratterizzata da un gran numero di ponti, palazzi e chiese medievali. Da Pontremoli inizia un percorso senza particolari dislivelli lungo le strade sterrate e .......
Sarzana-Massa
L’itinerario attraversa luoghi di grande rilevanza storica e culturale. Tra questi si segnala l’area archeologica di Luni, con le vestigia dell’antico porto già fiorente in epoca preromana. Ma non è questa l’unica perla. Lungo il cammino.........
Camaiore-Lucca
Tracce di Homo sapiens sono state trovate in alcune misteriose grotte situate vicino alla catena montuosa delle Apuane. Si tratta di sepolture collettive risalenti all’età del rame nelle grotte calcaree. Più tardi gli Etruschi.....
Lucca-Altopascio
Qualche scorcio bucolico è offerto ancora dalla presenza di greggi al pascolo sui prati che un tempo costituivano infide e malsane distese acquitrinose. È verosimile che queste particolari caratteristiche del territorio
Altopascio-San Miniato
L'inizio della tappa si svolgerà sulle colline deserte e selvagge, ma più avanti il ponte medievale dei Medici, i canali, l'antica Riserva delle Cerbaie e della Palude del Fucecchio.......
San Miniato-Gambassi Terme
La città dalle 72 torri, di cui fino ad oggi sono sopravvissute 15. È la terra che ricorda gli etruschi e i Papi, i Nobili Duchi, il grande Dante, Leonardo e Michelangelo Buonarroti. A tutto questo si aggiungono......
Monteriggioni-Siena
Tra le più spettacolari dal punto di vista paesaggistico e tra le più ricche sotto il profilo storico e culturale per i suoi punti di partenza e di arrivo.
Poco meno di 19 chilometri di incomparabile bellezza. Qui, persino il colore....
Siena-Ponte D'Arbia
Le uniche costanti cromatiche sono il verde intenso dei filari di cipressi e il chiarore delle strade bianche che seguono l’andamento dei crinali e dalle cui sommità l’occhio si appaga dell’armonia di un paesaggio che sembra avere bandito gli insediamenti umani per non ......